Enea
Menu
  • Come fare?
  • Casa
  • Cucina
  • Prodotti
  • Risparmio
Menu

Come proteggersi dall’insolazione

Posted on 19 Gennaio 201710 Ottobre 2018 by Redazione

Il problema dell’insolazione, però, aumenta notevolmente quando siamo in vacanza al mare, in particolar modo quando ci stiamo esponendo al sole per la prima volta. Come fare per proteggere al meglio la pelle? La regola dell’esposizione al sole è sempre valida; meglio scegliere di esporsi al sole dopo le 16.00 e non oltre le 11.00 del mattino. In questo modo vi abbronzerete lo stesso, anzi, forse anche meglio, ed eviterete i raggi ultravioletti più dannosi e pericolosi per la pelle.

Il secondo e prezioso alleato contro le insolazioni al mare è la protezione dell’ombrellone. L’ombrellone in spiaggia è sempre indispensabile, non solo per offrire un po’ di tregua e di ristoro al riparo dai raggi solari, ma anche perché è un ottimo schermo per i raggi violetti. Sotto l’ombrellone, insomma, ci si abbronza lo stesso, anzi, forse ci si abbronza meno, in modo molto più graduale ma costante nel tempo, al riparo da scottature e inconvenienti.

Ultimo, ma non per importanza, accorgimento che dovete mettere in pratica per tenere lontano scottature e insolazione è la crema solare. Fatene una buona scorta prima di partire e, cosa molto importante, sceglietela di diverse gradazioni, anche a seconda del vostro tipo di pelle.

Se avete una pelle molto bianca e delicata, partire da una protezione 50 è praticamente d’obbligo. Basta anche solo proteggersi con la protezione 50 per due giorni per poi scendere alla protezione 30, poi alla 15 e così via. Non abbiate fretta; ci si abbronza anche con la crema protettiva, ma in modo più sicuro e più sano.

Se invece avete una pelle più scura oppure olivastra, il discorso cambia e forse non è necessario partire da una protezione 50. Questo però non significa che non dobbiate mettere per nulla la crema; in questo caso andrà bene anche una protezione più bassa, purché la pelle sia in qualche modo schermata. La protezione 15, o anche la 10, sono una schermatura bassa ma pur sempre presente per chi ha la pelle un po’ più forte. In ogni caso, se avete dubbi e state cercando il modo migliore per proteggervi al mare, chiedete il parere del dermatologo, che saprà indicarvi qual è la protezione migliore per voi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • RICETTA DEI GINGERBREAD COOKIES
  • Perchè sentiamo il bisogno di personalizzare
  • Ritardo aereo: ingannarlo negli ambienti del lounge
  • Tipi di anfibi militari
  • Le certificazioni delle case prefabbricate in legno

Archivi

  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • maggio 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

Commenti recenti

    Categorie

    • Casa
    • Come fare?
    • Cucina
    • Prodotti
    • Risparmio

    Articoli recenti

    • RICETTA DEI GINGERBREAD COOKIES
    • Perchè sentiamo il bisogno di personalizzare
    • Ritardo aereo: ingannarlo negli ambienti del lounge
    © 2019 Enea | Theme by Superb Themes